Il Floorball in Italia
In Italia il
floorball fa la sua apparizione nei primi anni '90, per volontà di
alcuni insegnanti di educazione fisica (tra questi il professor
Bernardini di Milano, ed il professor Minervino di Varese - sua la prima
tesi sul floorball in Italia). Occorre attendere sino alla stagione
1996-1997 per vedere la nascita di una squadra vera e propria.
A Varese nasce infatti il Floorball
Club Mucchio Selvaggio che subito
partecipa ai tornei nella vicina Svizzera. Nessun campionato ufficiale è
organizzato in quel periodo, ma solo tornei di esibizione che fanno
acquisire ai varesini una buona esperienza.Occorre
attendere ancora un paio d'anni per vedere la nascita di un altro
gruppo, l'Unihockey Club Piranhas Dolo che nasce nel 1998. Le due
squadre italiane partecipano ad un torneo in Svizzera ed a fine gennaio
ha luogo la prima partita ufficiale di Floorball in Italia, a Leggiuno
(Varese) tra il Mucchio Selvaggio ed i Piranhas, (che vede la vittoria
per 10-7 della compagine varesina). Intanto alle due squadre se ne
aggiungono altre due di Bolzano, l'Aasgeier Bolzano e il Diamante
Bolzano. Queste 4 squadre si incontrano a maggio del 1999 durante lo
Sport Show di Verona, importante fiera del settore sportivo. Le squadre
bolzanine conquistano le prime due piazze (Aasgeier primi, Diamante a
seguire) lasciando dietro Mucchio Selvaggio e Piranhas. A questo punto
il movimento aumenta con l'arrivo sulla scena delle squadre di Milano
del QT8 e del FC Milano, dei Viking Roma del Floorball Ciampino, del GLS
L'Aquila e Black Lions (I Terzi - Roma).A novembre del 1999
si svolgono nel giro di due giorni due tornei distinti a Bologna, mentre
nel maggio del 2000 si svolge un torneo a Dolo. Si arriva alla fine
all'11 dicembre 2000 quando le 8 società si riuniscono e fondano la
Federazione Italiana Unihockey Floorball e viene eletto presidente David
Lazzari.Nel 2001 viene organizzato il primo Campionato
Italiano, da gennaio a maggio, con la vittoria dell'UHC Varese Wild
Boars (nuova denominazione assunta dal Mucchio Selvaggio).
Nel lungo percorso del Floorball in Italia si
arriva al 2016, sotto la presidenza Calammai, con i primi contatti tra
la FIUF e la FIH (Federazione Italiana Hockey Prato) per definire
un'alleanza per ottenere il riconoscimento dal CONI. Riconoscimento
arriva con l'ingresso del Floorball nella famiglia della FIH
dicembre 2021.
Nazionale Maschile SeniorViene
invitata dalla IFF a partecipare ai Campionati Mondiali - gruppo B nel
2002, e nel 2004 conquista la promozione nel gruppo A, con l'élite
mondiale. Nei mondiali del 2006 la Nazionale Italiana maschile si
classifica all'8º posto. Dai mondiali del 2010 non ci sono più le
divisioni A, B e C, ma gironi di qualificazioni ed un'unica fase finale.
L'ultima partecipazione alla fase finale della squadra azzurra è stata
nel 2010.
Nazionale Femminile SeniorLa
Nazionale Femminile nei Campionati Mondiali del 2003 si classifica al
quarto posto nel gruppo B. Dai mondiali del 2011 non ci sono più le
divisioni A e B, ma gironi di qualificazioni ed un'unica fase finale.Italia
ha ospitato le qualificazioni ai Mondiali femminili Senior a Celano nel
2017.
Nazionale Maschile Under 19Italia
partecipa per la prima volta ai Campionati Mondiali Under19 nel 2007.
Dal 2012 Italia partecipa regolarmente nelle qualificazioni ai mondiali
con la squadra nazionale maschile Under19.Italia ha ospitato
tre volte le qualificazioni ai Mondiali maschili Under19: a Ciampino nel
2012, a Celano nel 2016 ed a Bolzano nel 2018.
Nazionale Femminile Under 19Italia
nel 2017 partecipa per la prima volta alle qualificazioni ai Mondiali
Femminili Under19 e nel 2019 Italia ospita a Lignano Sabbiadoro le
qualificazioni ai Mondiali femminili Under19
Presidenti della
FIUF
David Lazzari |
2000-2003 |
Jorgen Olshov |
2004-2008 |
Gaia Antonini |
2008-2012 |
Tiberio Calamai |
2012-2017 |
Giorgio Rambaldi |
2017- |
|